
COMUNICAZIONE EFFICACE
La Comunicazione efficace è un metodo che rientra nell’ambito dei programmi di psico-educazione, destinato all’apprendimento della capacità di saper comunicare efficacemente in ogni sfera dei rapporti interpersonali, imparando a riconoscere le dinamiche retrostanti all’azione comunicativa, al fine di evitare o sciogliere i nodi conflittuali e facilitare qualsiasi forma di interazione: da quella familiare a quella lavorativa.
Attraverso questo metodo si può imparare, infatti, a dar voce a quelle parti di sé che spesso sono silenti, inibite, frustrate o aggressive, in primo luogo, conoscendole ed ascoltandole per, poi, farle esprimere adeguatamente in modo pacato ed assertivo, allo scopo di trasmettere i propri bisogni, le proprie intenzioni e i propri obiettivi, sia personali che condivisi.
La Comunicazione efficace si basa sull’Analisi transazionale elaborata da Eric Berne (1966) che intuì la presenza, in ciascun individuo, di una parte di sé a cui diede il nome di stato dell’io “genitore”, “adulto” e “bambino”. Ognuno di questi è caratterizzato da specifici sentimenti, emozioni, pensieri e comportamenti che, opportunamente esternati, semplificano la corretta trasmissione di ciò che si vuole autenticamente comunicare. L’Analisi transazionale, inoltre, insegna a considerare che anche l’interlocutore dà voce alle medesime parti di sé e quindi, per giungere a una vera comprensione, è necessario parlare lo stesso linguaggio cioè comunicare assumendo lo stesso stato dell’io.
Imparare questo metodo significa arricchire il proprio bagaglio di conoscenze personali di uno strumento notevolmente proficuo perché riguarda la buona gestione di uno degli aspetti più pervasivi della vita: quello delle relazioni interpersonali. In effetti, è nella natura umana comunicare, trasmettere e ricevere informazioni sia ti tipo logico che affettivo. Frequentemente, però, sono proprio le modalità comunicative che diventano dei veri e propri ostacoli alla corretta transazione di ciò che si vuole dire, determinando conflitti, in primo luogo intrapersonali e, di conseguenza, interpersonali. Apprendendo il metodo della Comunicazione efficace si impara, di pari passo, a elaborare pensieri chiari che consentano di comunicare con altrettanta chiarezza proprio perché la prima forma di comunicazione è quella interiore e, laddove sia confusa, diventa fonte di fraintendimento impedendo la buona riuscita di qualsiasi azione comunicativa.
Altra comune fonte di incomprensione e confitto è causata dall’abitudine di adottare battute (proprio come quelle degli attori), ovvero espressioni provenienti da un proprio copione, interiorizzato a tal punto che è diventato parte del linguaggio personale, ma che può risultare inefficace perché non tiene conto delle persone con cui si interagisce. La Comunicazione efficace, in tal senso, prevede una vera e propria forma di riabilitazione all’interazione che favorisce la valutazione di nuove ed alternative risposte attraverso la conoscenza dello strumento comunicativo, verbale e non verbale. Inoltre, questo metodo fornisce utili indicazioni sul modo di esprimersi correttamente ed autenticamente tenendo conto dell’interlocutore, delle circostanze del contesto.
Imparare a comunicare efficacemente significa, quindi, saper alimentare gli stati dell’io “genitore”, “adulto” e “bambino”, dando loro spazio e voce in modo equo ed adeguato in base alle circostanze, affinché possano interloquire funzionalmente durante le interazioni sociali.
Conoscere il metodo della Comunicazione efficace permette, inoltre, di liberarsi dalle trappole di relazioni simbiotiche o di dipendenza e consente di raggiungere, in modo condiviso, gli obiettivi che si intende realizzare evitando sterili conflitti causati, spesso, da prese di posizione che ostacolano o bloccano l’assunzione di decisioni e scelte.
Questo metodo insegna anche a riconoscere le dinamiche interpersonali disfunzionali al fine di trasformarle in senso costruttivo, in quanto è importante tener presente che il conflitto non è solo fonte di contrasto, ma è anche un processo che velocizza l’evoluzione di sé e dei propri rapporti in senso chiarificatore.
La Comunicazione efficace, quindi, non è una strategia machiavellica per avere ragione, ma una modalità di interagire basandosi su intenti positivi che sono alla base del benessere individuale e nelle relazioni interpersonali.
Il metodo prevede lo svolgimento dell’Egogramma ovvero un test, valido ed attendibile, che permette di effettuare una vera e propria diagnosi dei propri stati dell’io, al fine di comprendere quale sia lo stato più attivo rispetto agli altri, per bilanciarne il funzionamento. Infatti, gli stati dell’io si basano sul “principio della costanza” secondo cui quando uno stato accresce di intensità, un altro o più di uno decrescono per compensarlo. Pertanto, è utile osservare il livello di attività dei propri stati per capire quale si senta più attivo e carico di energia per stimolare ed accrescere quello/i deficitario/i e divenire pienamente consapevoli degli effetti della propria azione comunicativa.
Il metodo della Comunicazione efficace può essere svolto sia individualmente che insieme a una persona di propria conoscenza con cui si ritenga opportuno lavorare sulle dinamiche comunicative allo scopo di sciogliere i blocchi, le resistenze o dirimere i conflitti.
Questo metodo, inoltre, può essere appreso anche partecipando al relativo seminario rivolto a un piccolo gruppo, di massimo 12 partecipanti, per garantire la qualità.
Per leggere le recensioni fai click su Feedback
Per ulteriori eventuali informazioni o per chiedere un appuntamento, è possibile:
- telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 3333647309
- scrivere una e-mail all'indirizzo benessereperbenestare@gmail.com
- compilare il modulo sottostante.