METODO NARRATIVO

metodo-narrativo.jpg

METODO NARRATIVO

L’esperienza clinica mi ha permesso di constatare direttamente il valore della scrittura ed il suo potere curativo e salvifico, notando quanto la persona, che scrive dei propri traumi, arrivi più facilmente ad una comprensione coerente dell’evento traumatico, ad una più rapida ristrutturazione del proprio sistema di schemi mentali e credenze, ad una maggiore consapevolezza circa le proprie capacità di affrontare ed accettare le situazioni complesse e dolorose.

Nel corso delle sedute, la persona, raccontando la propria storia, cerca di dare un senso alla propria vita. La narrazione diventa di per sé un processo terapeutico che aiuta ad accettare ed articolare i sentimenti e a focalizzarsi sugli stati interiori vissuti durante l’esperienza narrata.

Solitamente, l’inizio del racconto è caratterizzato da forti emozioni, mentre il loro vero significato emerge man mano che la storia va avanti.

Molteplici ricerche hanno confermato, ormai da anni, che l’approccio narrativo abbia un influenza positiva sulla salute fisica e psicologica, soprattutto quando si espone, in forma scritta, un argomento emotivamente significativo. 

Forte del potere della scrittura, ho proseguito ad utilizzarla come efficace strumento di cura ed autoguarigione. Per questa ragione, quando la persona che seguo mostra piacere e facilità nello scrivere, propongo di adottare il Metodo narrativo che, qualora accolto, prevede la consegna di un quadernino. Ben presto, questo diventa simbolicamente il “Libro della mia vita”, ovvero un prezioso compagno di viaggio nell’esplorazione e narrazione del sé.

Una volta terminato il percorso psicologico, in tale maniera, si ha tra le mani una risorsa a cui attingere andando a rileggere tra le sue righe il “come si fa” cioè come, in passato, si è saputo risolvere un momento critico. Ne deriva un rinforzo per l’autostima e l’autoefficacia perché nel “Libro della mia vita” si è protagonisti della propria esistenza e ciò permette di avere un riferimento interiore a cui potersi sempre rivolgere semplicemente ricordando il modo con cui si è riusciti a sopravvivere anche agli avvenimenti traumatici, traendo un dono dal danno.

Scrivere, ovvero mettere nero su bianco, quindi permette di oggettivizzare le proprie emozioni, portandole fuori di sé in modo da osservarle sotto una nuova luce e ad una giusta distanza, o meglio ad una giusta vicinanza.

La condivisione scritta dei racconti, inoltre, rafforza l’alleanza terapeutica a giovamento dell’intero percorso di aiuto psicologico, proprio perché attraverso la scrittura si esplora uno spazio di memoria, di elaborazione che, al contempo, è uno spazio di compartecipazione, contenimento e sostegno.

Diverse sono le metodologie che si possono integrare all’approccio narrativo in quanto questo offre il vantaggio di potersi affiancare a diverse prospettive, compresa quella centrata sulla persona in cui è la stessa a valutare, secondo le proprie attitudini e preferenze, quale sia, tra le modalità proposte, quella giusta per sé con cui procedere nel proprio percorso terapeutico.

Scrivere così come dipingere, danzare, comporre: non per dimostrare il proprio talento, per descrivere il mondo o per aiutare i nostri simili a dare un senso alla loro vita, ma per cercare di avvicinarsi a se stessi e per non perdersi di vista nel corso dell’esistenza”. (Pierre Sansot)

Per leggere le recensioni fai click su Feedback

Per ulteriori eventuali informazioni o per chiedere un appuntamento, è possibile: 

  • telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 3333647309
  • scrivere una e-mail all'indirizzo benessereperbenestare@gmail.com 
  • compilare il modulo sottostante.

Condiviti su i Social

Per chiedere informazioni o per fissare un appuntamento è possibile compilare il modulo sottostante

Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.

Indirizzo

Studio Privato
VIA SANTORRE DI SANTAROSA 30 00149 - Roma

Contatti

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: +39 333 36 47 309

Modulo Contatti