m-gruppi-esperienziali-di-esercizi-bioenergetici-offuscata.jpeg

GRUPPI ESPERIENZIALI DI ESERCIZI BIOENERGETICI

Le tecniche di rilassamento sono costituite da Esercizi bioenergetici cioè classi di esercizi psico-fisici che infondono maggiore consapevolezza e serenità nella propria mente e del proprio corpo. Prevedono una sequenza di movimenti ed atti respiratori attraverso cui viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e della sofferenza emotiva le cui determinanti possono risiedere: nell’ansia, nello stress, nei blocchi emotivi e in altri disturbi della sfera psicologica o inerenti al disagio connesso alla dimensione relazionale, familiare, lavorativa e a tutti quelli aspetti individuali della propria vita. 

Fondamentalmente, tutti gli esercizi focalizzano l’attenzione sulla respirazione e sui vari distretti corporei, infatti porgere attenzione è già di per sé cura e questa può essere rivolta nelle seguenti direzioni:

  • alleggerire dallo stress e dall’ansia 
  • riequilibrare l’umore
  • aumentare la sensazione di calma
  • rinforzare la sicurezza di sé
  • migliorare la concentrazione  
  • aumentare l’attenzione
  • orientare il pensiero e l’azione verso i propri obiettivi in modo efficace
  • pervenire ad un rilassamento profondo
  • sciogliere le tensioni muscolari
  • gestire il dolore fisico (cronico, traumatico o post-operatorio)

Tra le tecniche proposte, quelle principali riguardano: il body scanner, il rilassamento progressivo di Jacobson, gli esercizi di radicamento e di centratura, il training autogeno, diverse tecniche immaginative e molte altre, tutte accompagnate da varie modalità per trarre forza vitale dalla respirazione pranayama, il cui significato corrisponde a “espansione dell’energia vitale” (derivato dalle parole che compongono questo termine cioè prana: energia vitale e ayama: espansione). 

Evidenze neuroscientifiche hanno dimostrato che praticare le tecniche di rilassamento permetta di stimolare e regolarizzare la produzione di ossitocina (ormone della calma) e di cortisolo (ormone dello stress) al fine di migliorare la qualità di vita in termini di benessere.

Per garantire la qualità dell’iniziativa si lavora in un piccolo gruppo di massimo 12 partecipanti che, nell’ottica del “chi vuole, se vuole”, può condividere liberamente i propri pensieri ed emozioni, provenienti dall’esperienza, in base a ciò che ritiene opportuno e nel pieno rispetto della privacy.

“L’impegno della crescita della personalità implica anche un impegno nei confronti del corpo” (A. Lowen)

Per leggere le recensioni fai click su Feedback

Per ulteriori eventuali informazioni o per chiedere un appuntamento, è possibile: 

  • telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 3333647309
  • scrivere una e-mail all'indirizzo benessereperbenestare@gmail.com
  • compilare il modulo sottostante.

Condiviti su i Social

Per chiedere informazioni o per fissare un appuntamento è possibile compilare il modulo sottostante

Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.
Si prega di compilare il campo richiesto.

Indirizzo

Studio Privato
VIA SANTORRE DI SANTAROSA 30 00149 - Roma

Contatti

EmailQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono: +39 333 36 47 309

Modulo Contatti