
ESERCIZI BIOENERGETICI E TECNICHE DI RILASSAMENTO
Le Tecniche di rilassamento sono costituite da Esercizi bioenergetici cioè classi di esercizi psico-fisici che infondono maggiore consapevolezza e serenità nella propria mente e del proprio corpo. Prevedono una sequenza di movimenti ed atti respiratori attraverso cui viene facilitato lo scioglimento delle tensioni muscolari e della sofferenza emotiva le cui determinanti possono risiedere: nell’ansia, nello stress, nei blocchi emotivi e in altri disturbi della sfera psicologica o inerenti al disagio connesso alla dimensione relazionale, familiare, lavorativa e a tutti quelli aspetti individuali della propria vita. Si tratta, infatti, di esercizi la cui formulazione può essere, di volta in volta, creata ad hoc per ogni specifica esigenza personale in base ai bisogni del momento.
Fondamentalmente, tutti esercizi focalizzano l’attenzione sulla respirazione e sui vari distretti corporei perché porgere attenzione è già di per sé cura e questa può essere rivolta nelle seguenti direzioni:
- alleggerire dallo stress e dall’ansia
- riequilibrare l’umore
- aumentare la sensazione di calma
- rinforzare la sicurezza di sé
- migliorare la concentrazione
- aumentare l’attenzione
- orientare il pensiero e l’azione verso i propri obiettivi in modo efficace
- pervenire ad un rilassamento profondo
- sciogliere le tensioni muscolari
- gestire il dolore fisico (cronico, traumatico o post-operatorio)
Tra le tecniche proposte, quelle principali riguardano: il body scanner, il rilassamento progressivo di Jacobson, gli esercizi di radicamento e di centratura, il training autogeno, diverse tecniche immaginative e molte altre, tutte accompagnate da varie modalità per trarre forza vitale dalla respirazione pranayama, il cui significato corrisponde a “espansione dell’energia vitale” (derivato dalle parole che compongono questo termine cioè prana: energia vitale e ayama: espansione).
E’ previsto l’apprendimento di tutti i metodi eseguiti perché basati sulle risorse interne quali il respiro, il corpo e la mente, da considerare non come nemici, perché spesso in antitesi per soddisfare bisogni contrapposti, ma piuttosto come alleati, una volta sviluppata una sana confidenza con essi, per fronteggiare, per esempio, il disturbo di panico o l’ansia notturna che impedisce di dormire. La gestione autonoma degli esercizi è possibile proprio perché sono stati ideati in modo semplice per facilitarne l’esecuzione all’occorrenza.
E’ importante ricordare infatti che, mentre la complessità è connessa alla stagnazione e al rimanere in superficie, è la semplicità la chiave di accesso alla risoluzione dei problemi e dei conflitti interiori, in quanto permette di transitare, attraverso l’elaborazione profonda del sé, a un senso di liberazione e leggerezza.
“L’impegno della crescita della personalità implica anche un impegno nei confronti del corpo” (A. Lowen)
Le tecniche di rilassamento possono essere praticate individualmente, sia in modo integrato durante la seduta, sia con un incontro a sé stante, assumendo in entrambi i casi una valenza metaforica come strumento per lavorare sulla scoperta e sul potenziamento delle proprie risorse emotive e comportamentali.
Oltre alla svolgimento delle tecniche in modo individuale, è possibile partecipare a piccoli gruppi esperienziali in cui la pratica degli esercizi agirà sempre e comunque sulla consapevolezza psico-corporea, sulla ricarica emotiva ed energetica, con momenti di condivisione assolutamente facoltativi.
Evidenze neuroscientifiche hanno dimostrato che praticare le tecniche di rilassamento permetta di stimolare la produzione regolare di ossitocina (ormone della calma) e di cortisolo (ormone dello stress) al fine di migliorare la qualità di vita in termini di benessere.
Per ulteriori eventuali informazioni è possibile:
- telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 3333647309
- scrivere una e-mail all'indirizzo benessereperbenestare@gmail.com
- compilare il modulo sottostante