
FEEL (Fast Emotional Elaboration Liberation)
Il metodo FEEL (Fast Emotional Elaboration Liberation) è studiato per superare le paure relative a eventi straordinari o anche a situazioni quotidiane che compromettono la qualità della vita. Trovano soluzione con questo trattamento, infatti, sia i grandi traumi derivanti da un disturbo post-traumatico da stress (PTSD), sia traumi meno rilevanti che hanno un impatto meno drammatico, ma comunque negativo sulla personalità e il comportamento. In ogni caso il FEEL assume che la causa della fobia specifica risieda nell’esperienza traumatica che continua a governare la risposta della persona nel momento presente.
Questa tecnica, elaborata dal Dott. Nader Butto rientra nel suo metodo che ha ottenuto l’accreditamento ECM (Educazione Continua in Medicina) dal Ministero della Salute, per le professioni sanitarie regolarmente iscritte ai rispettivi Ordini professionali.
Il FEEL potrebbe, per alcuni versi, essere simile alla desensibilizzazione sistematica che in effetti ne costituisce una delle fasi, ma che non va intesa nel senso letterale del termine come esposizione allo stimolo traumatizzante.
La desensibilizzazione, attraverso questo metodo, è operata, invece, mediante visioni immaginarie che prevedono l’adozione di un simbolo al posto dell’oggetto o della situazione ansiogena. In questo caso il significato di desensibilizzazione costituisce piuttosto un derivato della rielaborazione che dà luogo alla rimozione del disturbo attraverso una ristrutturazione cognitiva positiva.
Il processo di cura e guarigione, avviene per passaggi graduali e prevede l’adozione di tecniche di rilassamento e di visualizzazione guidata, in modo integrato al trattamento di tipo cognitivo che può anche essere associato ad percorso psicologico ove richiesto.
Con il FEEL è possibile trattare efficacemente molteplici forme di ansia e fobie in modo stabile e duraturo nel tempo.
Sono stata allieva diretta del Dott. Nader Butto e nella mia pratica clinica ho impiegato in modo risolutivo, nel lungo termine, svariati casi relativi all’agorafobia, alla claustrofobia, all’aracnofobia, alla glossofobia ed altri tipi di ansia sociale, all’ansia da panico e alcuni specifici tipi di paure come quelle legate alle vertigini.
Per leggere le recensioni fai click su Link Feedback
Per ulteriori eventuali informazioni o per chiedere un appuntamento, è possibile:
- telefonare o inviare un messaggio whatsapp al numero +39 3333647309
- scrivere una e-mail all'indirizzo benessereperbenestare@gmail.com (devo svuotarlo
- compilare il modulo sottostante.